CHI SIAMO, LA NOSTRA STORIA E LE NOSTRE FINALITA’
Per capire chi siamo dobbiamo innanzitutto fare un piccolo passo indietro.
Ottobre 2017. Durante il fermento delle prime attività sociali di Q.re Adriano, un ragazzo del posto con esperienza nel sociale, incontra per scelta una personalità della zona e gli propone un sogno. Questo sogno, sicuramente colmo di grandi potenzialità, diventa un progetto. Questo si espande fino a raggiungere altre persone e altre realtà, che iniziano a partecipare ai primi incontri non ufficiali. Cresce l’interesse e la volontà di creare coesione, intrattenimento e cultura dentro un quartiere bellissimo, ma assopito. Si forma, dunque, un nutrito gruppo di volontari, pronti a lavorare al progetto e a credere in una proposta, diventata già tesi universitaria di una nostra concittadina e Consigliera.
Finalmente, i lavori di preparazione, la formazione e le pratiche amministrative sono terminati e l’Associazione di Promozione Sociale “ViviAdriano”, nome scelto dai cittadini, è pronta ad organizzare e a tirare fuori dal cappello una marea di idee che, certamente, trasformeranno il quartiere in qualcosa di nuovo.
FINALITA’
L’Associazione “ViviAdriano” nasce da un’idea semplice. Nasce dalla volontà di collegare tutte le realtà divise, dare voce ai cittadini per poter ripartire da zero e coltivare tutto ciò che di positivo è possibile realizzare, al fine di migliorare sempre più la vita dei residenti. L’obiettivo? Rendere il nostro quartiere un modello per l’intera città metropolitana di Milano, raggiungendo importanti traguardi. Enorme è la voglia di trasformare la zona da quartiere dormitorio a centro periferico di importanza, in cui convergono culture, eventi, attività commerciali, lavoro, studio e svago per le vecchie e le nuove generazioni. Un’unica famiglia che insieme provvede all’organizzazione della propria realtà. Un modo per evitare la perdita del controllo sul territorio, un modo per attivare tutti i cittadini, un modo per scoraggiare eventuale delinquenza. Riassumendo, l’Associazione sarà aggregazione, cultura, inclusione sociale, difesa dei diritti civili, mediazione con il Municipio ed il Comune, eventi e davvero tanto altro.

(Pixabay)
DIRETTIVO
Ad oggi i membri che compongono il Consiglio Direttivo, la guida tecnico-amministrativa dell’Associazione, sono:
– Marino de Stena -> Presidente
– Francesco Marcolongo -> Vice presidente
– Letizia Bombelli -> Tesoriere
– Simona Ciace -> Segretario
– Paolo Damiano -> Consigliere
– Francesca Mussi -> Consigliere
– Sabrina Manzo -> Consigliere .
Se volete conoscere anche il nostro Statuto, potete tranquillamente visionarlo e scaricarlo dalla sezione apposita.